explore:artexplore:art
  • Proposte
    • Scuola infanzia
    • Scuola primaria
    • Scuola secondaria di primo grado
    • Scuola secondaria di secondo grado
  • I progetti
    • Dentro il Labirinto
    • Il mio vicino di scuola Arnaldo Pomodoro
  • Digital Tour
  • contatti

Dentro il Labirinto

Progetto pilota realizzato con il sostegno di Fondazione Cariplo

Due classi terze della scuola primaria Dante Alighieri – Rinnovata Pizzigoni,
insieme agli artisti musicisti Steve Piccolo e Gak Sato, si confrontano
con l’opera ambientale Ingresso nel Labirinto di Arnaldo Pomodoro


Daily Diary

1.

LA PRIMA VOLTA IN LABIRINTO.
Siamo entrati, ci siamo guardati intorno
e abbiamo toccato, indagato esplorato…

2.

Sui nostri TACCUINI
abbiamo scritto e disegnato
le impressioni sulle opere
che ci sono piaciute
e ci hanno ispirato di più


 

3.

Nella SCATOLA DELLE STRANEZZE abbiamo raccolto tutti quegli oggetti che ci hanno fatto
ripensare al Labirinto



 

4.

Abbiamo inciso
i nostri oggetti
nell’ARGILLA
creando dei SEGNI



 

5.

Abbiamo registrato i suoni
dei nostri oggetti e la nostra voce creando
un paesaggio sonoro




 

6.

Sono nate nuove storie
ambientate nel Labirinto




 

7.

Abbiamo avuto la fortuna di incontrare
e parlare con Arnaldo Pomodoro
per chiedergli di spiegarci il suo lavoro





 

8.

Nello studio dell’artista
abbiamo costruito dei collage
con le fotografie che riguardano
la vita e le sue opere


 





 

9.

Ora siamo pronti per fare la
NOSTRA VISITA GUIDATA. Così abbiamo invitato
in Labirinto le classi 2F e 2E della nostra scuola



 





 

10.

Abbiamo fatto fare ai bambini un’esperienza tattile
e abbiamo mostrato come si lavora l’argilla



 





 

11.

Abbiamo fatto osservare i nostri collage facendo fare loro le forme geometriche con il corpo



 





 

12.

Li abbiamo accompagnati nel Labirinto dove hanno trovato i suoni e le suggestioni che avevamo preparato




 





 

13.

Essendo guide esperte,
abbiamo poi provato a descrivere le opere di Arnaldo Pomodoro anche per un pubblico di Lonfi,
usando la loro lingua
per comunicare




 





 

14.

Ed infine abbiamo stilato
un DECALOGO DELLA
BRAVA GUIDA





 





 

Guarda la gallery completa!

1.
Il kit explore:art prevede
diversi strumenti di lavoro e gadget …

2.
un taccuino per prendere appunti

3.
una scatola delle stranezze dove collezionare tutti i materiali che ci possono aiutare a capire e poi spiegare che cosa è un labirinto

4.
buoni altoparlanti per costruire il nostro paesaggio sonoro

5.
una torcia a indicarci la strada e per vedere meglio ogni particolare

6.
… e senza nessuna spiegazione, e senza nemmeno sapere cosa ci avrebbe aspettato: siamo entrati nel Labirinto

7.
ed è stato magico!

8.
come i veri esploratori

abbiamo cercato indizi

9.
abbiamo osservato e preso appunti

10.
scrivendo ...

11.
disegnando ...

12.
toccando ...

13.

poi siamo usciti e abbiamo cominciato a farci delle domande ...

14.

e abbiamo cercato di darci delle risposte.

15.

La scuola così è diventata il nostro laboratorio ...

16.

gli oggetti raccolti nella scatola delle stranezze sono diventati nuova occasione di riflessione.

17.

i materiali che avevamo collezionato sono diventati i nostri strumenti di lavoro ...

18.

prima abbiamo manipolato l’argilla per creare un piano sul quale poi…

19.

…  abbiamo inciso i nostri segni!

20.

una volta finita la composizione in negativo ...

21.

abbiamo preparato il gesso liquido e versato nei nostri stampi ...

22.

per dare vita alla matrice di gesso.

23.

la nostra prima opera d’arte!

24.

Il lavoro di ciascuno di noi è diventato parte di un’opera collettiva

25.

attraverso la quale abbiamo inventato delle storie ...

26.

abbiamo registrato la nostra voce

e i suoni dei nostri oggetti

27.

e con attenzione abbiamo cominciato a costruire il racconto sonoro che accompagnerà queste grandiose avventure da ambientare nel Labirinto!

28.

Abbiamo passato molto tempo a immaginare come fosse fatto Arnaldo Pomodoro …

29.

con “i vestiti da scultore: bretelle e maglietta gialla” …

30.

“lavora così tanto che ha sempre la cravatta sporca”

31.

Arnaldo Pomodoro non è

“né alto né basso”

32.

e “le opere d’arte volano

nella sua mente”

33.

Alla fine poi siamo andati nel suo STUDIO a conoscerlo!!!

34.

abbiamo
lavorato
nel suo
laboratorio

35.

è stato bello conoscere anche la sua vita privata…

36.

Ora siamo pronti a raccontare ai nostri amici cosa abbiamo visto.

37.

Abbiamo
invitato le classi
2F e 2E della nostra scuola a seguire
la NOSTRA visita guidata

38.

Prima li abbiamo guidati nel percorso sensoriale in preparazione all’ingresso nell’opera

39.

mostrando come vengono
incisi i segni nell’argilla

40.

ricreando con i nostri corpi le forme delle opere dell’artista

41.

spiegando il modo in cui lavora
Arnaldo Pomodoro

42.

Poi nel Labirinto…

43.

siamo diventati guide-attori

44.

per accompagnare i nostri amici visitatori tra suggestioni sonore e sensoriali

45.

dove perdersi e ritrovarsi

46.

liberare l’immaginazione

47.

e li abbiamo stupiti.

48.

Dopo questa esperienza, ci siamo fermati a riflettere sul nostro lavoro

49.

e ci siamo chiesti come sarebbe stato spiegare l’opera di Arnaldo Pomodoro al LONFO

50.

così siamo tornati di nuovo nello studio dell’artista

51.

e con ciò che avevamo imparato, abbiamo inventato una descrizione per ogni opera

52.

che poi abbiamo tradotto in “LONFESE”

53.

una buona guida deve saper  comunicare anche con il proprio corpo… ci siamo detti.

54.

ed ecco che è nato il DECALOGO
DELLA BRAVA GUIDA, capace di
spiegare il significato dell’arte
in ogni linguaggio!

Lorenzo
Nel Labirinto mi è sembrato di vedere un peperoncino
Marea
Un muro con una parte d’oro, l’ho odorata e sapeva di miele
Shaobin e Hanyu
Mi è sembrato di vedere uno scudo con delle corna di toro
Alessandro, Valentina e Zayden
Sembra una roccia magica, un pò trasparente, ma come fa?
Senuri
C’era anche un muro con una specie di albero di Natale
Saif, Giulia, Francesco e Valentina
Ho visto una parete con dei segnetti, sembravano quasi da leggere

Il progetto coinvolge due classi terze della Scuola Primaria Dante Alighieri nell’elaborazione di un percorso sensoriale sviluppato sull’opera ambientale Ingresso nel labirinto di Arnaldo Pomodoro.

Per l’intera durata dell’anno scolastico 2018-19 sono in programma laboratori partecipati, strutturati come momenti di confronto diretto ed esperienziale con l’arte, rielaborati secondo un processo di reinterpretazione dettato da suggestioni visive, sonore, tattili secondo un approccio fictonal-critique, in collaborazione con gli artisti musicisti Steve Piccolo e Gak Sato. 

Tramite la rielaborazione dei linguaggi, la sollecitazione dei sensi e l’uso delle nuove tecnologie, explore:art promuove una fruizione diretta e immediata dell’arte, priva di barriere o sovrastrutture, un vero e proprio percorso conoscitivo costruito dai visitatori per i visitatori stessi.

Questo progetto pilota, intende dare vita a un percorso sensoriale fruibile al pubblico, dedicato in particolare ai bambini della scuola primaria.


i luoghi

Ingresso
nel labirinto

Opera ambientale di 170 mq ideato da Arnaldo Pomodoro a partire dal 1995 e realizzata compiutamente nel 2011 negli spazi ipogei di Via Solari 35, dove si trova ancora oggi.

Studio
Arnaldo Pomodoro

Come tutti gli studi d’artista, è questa la vera e propria casa del Maestro, lo spazio di riflessione in cui crea e dà forma alle sue opere. Un luogo in cui ancora Arnaldo Pomodoro lavora ma che alle volte si apre al pubblico per visite e laboratori.

Fondazione
Arnaldo Pomodoro

Nata per preservare e diffondere il lavoro di Arnaldo Pomodoro, è una “Casa della Scultura”, un laboratorio inventivo, una fabbrica creativa aperta al pubblico voluta dall’artista stesso pensando ad uno spazio espositivo oggi adiacente allo Studio e all’Archivio.

Plesso
Dante Alighieri

È parte dell’Istituto Comprensivo Rinnovata Pizzigoni, i cui spazi sono stati progettati personalmente da Giuseppina Pizzigoni affinché il bambino potesse innanzitutto sperimentare, fulcro del suo metodo educativo.


i protagonisti

IC Rinnovata Pizzigoni,
Plesso Dante Alighieri

I bambini delle classi 3G e 3F insieme alle loro insegnanti Anita Bacigalupo e Giulia Carolì.

Steve Piccolo
musicista

Musicista, compositore, artista, curatore e docente di origini americane, vive e lavora a Milano. Nel 2016 ha campionato con tecnologie olofoniche i suoni prodotti all’interno di Ingresso nel Labirinto per realizzare la sonorizzazione di Labyr-Into, navigazione virtuale ispirata all’opera di Pomodoro.

Amelia Silvestri
operatrice didattica

Lavora a contatto con svariati linguaggi e strumenti artistici, che utilizza in contesti educativi, didattici e terapeutici, contesti in cui convivono e si intrecciano a vari livelli l’esperienza artistica e la dimensione sociale.

Chiara Monetti
operatrice didattica

Assistente in laboratorio presso lo Studio di Arnaldo Pomodoro e operatore didattico per la Fondazione, collabora inoltre con l’Università Bicocca conducendo laboratori di Educazione all’Immagine per il corso di Formazione primaria.

Gak Sato
compositore

Musicista, compositore, produttore musicale e sound designer giapponese, vive e lavora a Milano.

Università degli Studi di Milano-Bicocca, Dip. di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa”

Istituito e attivato nel gennaio 1999 grazie all’iniziativa di un gruppo di docenti e ricercatori di area pedagogica, storica, filosofica e delle scienze umane e naturali che intendevano promuovere lo studio dei processi formativi in chiave interdisciplinare, il Dipartimento ha una vocazione interdisciplinare che ha portato, nel corso degli anni, alla maturazione di una pluralità di prospettive di ricerca.

Vuoi portare explore:art nella tua scuola? Scrivici!

Un progetto di

Follow us on
Facebook — Instagram
Vimeo — YouTube

Con il sostegno di


© Fondazione Arnaldo Pomodoro — 2020
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione Privacy PolicyAccetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.